“Your surfing can get better on every turn, on every wave you catch. Learn to read the ocean better. A big part of my success has been wave knowledge.”

Kelly Slater

Prima di prendere la tavola e dirigerci verso l’acqua, dovremmo tutti fermarci a guardare l’oceano e imparare come si comportano le onde.

Come puoi sfruttarlo al meglio?
Qual è il momento migliore per fare surf?

Allo stesso modo dobbiamo conoscere il mercato e qual è la nostra concorrenza per essere in grado di competere e distinguerci dalla massa. Trascorrere del tempo a fare ricerca e investigare aiuterà a migliorare e innovare.

Come possiamo migliorare ulteriormente il prodotto/servizio offerto?
Come rendere il servizio clienti affidabile e utile?

Ogni idea imprenditoriale va definita e analizzata in modo puntuale in modo da evitare che la stessa possa andare incontro ad ostacoli tali da pregiudicare il successo dell’iniziativa avviata. Gli elementi da valutare si possono riassumere come di seguito:

Ogni idea imprenditoriale va definita e analizzata in modo puntuale in modo da evitare che la stessa possa andare incontro ad ostacoli tali da pregiudicare il successo dell’iniziativa avviata. Gli elementi da valutare si possono riassumere come di seguito:

  • What. Analisi del prodotto/servizio offerto e analisi della concorrenza. Valutazione eventuale vantaggio o gap competitivo
  • Customer. Caratteristiche dei clienti potenziali, loro esigenze e motivazioni che spingono gli stessi all’acquisto
  • Where. Analisi specifica del contesto competitivo locale
  • Who. Analisi delle caratteristiche e delle competenze in possesso da parte del gruppo imprenditoriale anche in termini di sinergie attivabili nell’ambito della filiera economica e produttiva di riferimento
  • How. Come si intende realizzare e offrire sul mercato il proprio prodotto/servizio

StartUProject offre la possibilità di acquisire competenze utili per definire la propria idea di impresa e accompagna i neo imprenditori in tutte le fasi di avvio di una nuova attività compreso il supporto per l’acquisizione di finanziamenti pubblici

FORMAZIONE GRATUITA IN FAD

CLICCA QUI
FORMAZIONE GRATUITA PER AVVIARE IMPRESE

Yes I Start Up.

Yes I Start Up è un modello per la formazione e l’accompagnamento alla creazione di impresa sperimentato nel triennio 2018-2020 per i giovani NEET.

Il modello formativo è stato ideato per accompagnare alla creazione d’impresa attraverso la misura di finanza pubblica 7.2 Selfiemployment, gestita da Invitalia, dedicata ai NEET. Il modello tuttavia può essere utilizzato come percorso di accompagnamento per tutte le misure di finanza pubblica finalizzate all’autoimprenditorialità, in particolare delle categorie svantaggiate.

Dal 2021 è a disposizione, oltre che per i NEET, anche per Donne Inattive e Disoccupati di lunga durata, su scala nazionale attraverso il finanziamento del PON SPAO.

A chi è rivolto?

NEET

HAI TRA I 19 E I 29 ANNI, NON STUDI E NON LAVORI

DISOCCUPATI

HAI PRESENTATO UNA DID DA ALMENO 12 MESI E NON LAVORI

DONNE

MAGGIORENNI CHE NON SVOLGONO NESSUNA ATTIVITA’ LAVORATIVA

Pensi di avere una buona idea imprenditoriale, ma non sai da che parte cominciare?

Yes I Start Up è un percorso gratuito di formazione all’autoimpiego che ti fornisce le competenze necessarie a trasformare un’idea imprenditoriale in realtà.

Consiste in un percorso formativo all’imprenditorialità con corsi mirati a trasmettere le competenze necessarie per costruire la propria startup, dalla creazione del business plan alla preparazione della documentazione richiesta per avviare l’attività.

Yes I Start Up è disponibile in tutte le regioni italiane, con la stessa modalità, grazie alla formazione omogenea dei docenti.

L’attività formativa

La formazione gratuita è divisa in due moduli:

Fase A

moduli di formazione di base, durata complessiva di 60 ore, a cui possono essere abbinate interazioni a distanza con allievi in live streaming (massimo di 24 ore su 60).

Fase B

un modulo di accompagnamento e di assistenza tecnico-specialistica e personalizzato, erogato in forma individuale o per piccoli gruppi (massimo 3 allievi), della durata di 20 ore.

NEWS

COMPILA CORRETTAMENTE IL FORM

RICHIEDI INFORMAZIONI

    Dichiaro di aver letto e accetto la vostra Politica sulla Privacy