Potenzia le tue competenze nel settore dei servizi socio-assistenziali, specializzandoti nell’assistenza a persone con disabilità, anziani, e individui in condizioni di disagio.
COSTO: Gratuito
DURATA: 300 ore
INDENNITÀ DI FREQUENZA: 1€/h – riconosciuta ai soli corsisti che superano l’esame di qualifica/competenza
MODALITÀ: In presenza e DAD
CERTIFICAZIONE: in linea con i sistemi di qualifica della Regione Campania
ALTRO: Stage in azienda e/o laboratorio
L’operatore socio-assistenziale (O.S.A.) è una figura professionale fondamentale che fornisce supporto materiale, psicologico e affettivo a persone in situazioni di grave disagio. Questo ruolo comprende l’assistenza a domicilio e in strutture residenziali, dove l’OSA aiuta i beneficiari a gestire le attività quotidiane, promuovendo il loro benessere e la loro autonomia. Le responsabilità includono la cura personale, la somministrazione di farmaci sotto supervisione, l’assistenza nella mobilità, e il supporto emotivo per affrontare le sfide psicologiche. L’OSA lavora in stretta collaborazione con altri professionisti del settore socio-sanitario per garantire un approccio integrato e personalizzato alla cura degli assistiti.
A chi è rivolto
A coloro che sono in possesso della Licenza media.
Metodologia
Il corso per Operatore Socio-Assistenziale offre una formazione bilanciata tra teoria e pratica per equipaggiare gli studenti con le competenze necessarie nel campo dell’assistenza. Attraverso lezioni teoriche, i partecipanti acquisiscono conoscenze fondamentali sull’assistenza diretta, le strategie efficaci per la gestione delle emergenze e l’utilizzo ottimale delle attrezzature e tecnologie assistenziali. Parallelamente, le sessioni pratiche permettono agli studenti di applicare queste teorie in scenari reali, migliorando la loro capacità di rispondere prontamente e con competenza alle esigenze degli assistiti. Questo approccio integrato garantisce una preparazione completa, rendendo i futuri operatori pronti ad affrontare le sfide quotidiane del loro ruolo professionale.
Cosa imparerai a fare
Nel corso per Operatore Socio-Assistenziale, apprenderai a gestire con competenza le necessità quotidiane degli assistiti, abbracciando tutto, dal supporto psicologico all’assistenza personale. Sarai preparato a garantire la dignità degli assistiti in ogni interazione, rispettando pienamente le normative vigenti relative alla sicurezza e alla privacy. Questo include competenze nel comunicare efficacemente, nel gestire la routine quotidiana degli assistiti e nel fornire un supporto empatico che rispetti la loro individualità e promuova la loro autonomia.
Certificazione corso
Attestazione di qualifica professionale riconosciuta dalla Regione Campania.”
Scheda corso
Dettagli:
DURATA FORMAZIONE TEORICA IN PRESENZA / DAD: 210 ore
DURATA STAGE/LABORATORIO: 90 ore
INDENNITA’ ORARIA: 1€/h
SEP: SEP 19 – Servizi socio-sanitari
ID percorso: 10712
CUP: B23C22000800005
Denominazione qualifica: Operatore Socio-Assistenziale (O.S.A.)
Tipologia: Percorso lungo
Stato: Programmato
Unità di competenza: UC1-Gestione dell’assistenza quotidiana; UC2-Supporto psicologico; UC3-Uso di attrezzature assistenziali; KC Digitali 1.1 – Alfabetizzazione su informazioni e dati.
Aziende partner
Descrizione delle esigenze espresse dall’azienda: Le aziende nel settore dei servizi socio-assistenziali ricercano competenze specifiche volte a migliorare la qualità della vita degli assistiti, puntando su formazione approfondita in aree come l’autonomia e l’integrazione sociale. Questo include sviluppare capacità di interazione efficace e empatica, gestire la diversità e promuovere l’inclusione attiva degli assistiti nelle attività quotidiane e comunitarie. Un forte accento è posto sulla necessità di adottare approcci olistici che supportino il benessere complessivo e l’empowerment degli individui assistiti, garantendo che ogni aspetto del servizio sia personalizzato per rispondere alle loro specifiche esigenze.
Per maggiori dettagli sulla formazione e le competenze richieste, puoi consultare la scheda della qualificazione sul sito della Regione Campania al link qui.
