Il corso di formazione professionale è indispensabile per formare nell’ambito dell’azienda che intenda occuparsi di bonifica dell’amianto, il personale addetto alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica di materiali contenenti amianto. Durante il percorso formativo verranno trattati argomenti che variano dagli aspetti normativi a quelli sanitari del rischio amianto, le responsabilità dei soggetti coinvolti nelle attività di bonifica, le procedure operative e le misure di protezione individuale. L’obiettivo primario del corso è far riconoscere al lavoratore la tipologia di amianto in tutti i composti e manufatti presenti nell’ambiente e nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza e ambiente, renderlo partecipe nell’organizzazione e gestione della più idonea tecnica di bonifica e modalità di trasporto dei rifiuti prodotti presso impianto autorizzato.
OBBLIGHI E SANZIONI
Il datore di lavoro per mancata formazione degli addetti incaricati alla bonifica rischia sanzioni che vanno da un’ammenda da € 2.740,00 a € 7.014,40 fino ad arrivare all’arresto da 3 a 6 mesi.
Durante il percorso ci saranno delle prove di verifica intermedie per poter acceder poi alla prova di verifica finale.
Elenco Unità di Competenza (UC):
- Amianto: normativa, caratteristiche e rischi.
- Procedure di lavoro nelle attività di rimozione, smaltimento e bonifica materiali contenenti
amianto.
- Caratteristiche dell’amianto, proprietà fisiche e tecnologiche.
- Concetti generali sulla tutela della salute e sui rischi lavorativi.
- Quadro generale sugli obblighi, i diritti e i doveri dei lavoratori.
- Rischio amianto e salute umana, danni causati dall’esposizione a fibre di amianto.
- Normativa vigente per la protezione dei lavoratori e la tutela dell’ambiente: obblighi e responsabilità
dei diversi soggetti, rapporti con l’organo di vigilanza. - Misure di prevenzione per il rischio specifico, uso corretto dei dispositivi di protezione individuale
(in particolare DPI respiratori). - Esplicazione delle finalità degli accertamenti sanitari preventivi e periodici sugli esposti ad amianto.
- Procedure e tecniche di intervento di rimozione, smaltimento e bonifica materiali contenenti
amianto. - Tecniche di stoccaggio dell’amianto.
- Procedure in caso di incidente (comunicazioni agli Enti Competenti, sicurezza della circolazione,
utilizzo di equipaggiamento di protezione, etc.).
- Assolvimento dell’obbligo scolastico.
Coloro che non risultano in possesso delle attestazioni prima indicate, possono accedere al corso previo accertamento delle competenze chiave di cittadinanza, mediante svolgimento di colloquio e test di verifica.
* Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo.
- Attestato: l’abilitazione ai fini dello svolgimento dell’attività di addetto alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica amianto è rilasciata ai sensi dell’art. 10, comma 7, del D.P.R. 08/08/1994, e secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/08, Titolo IX, Capo III, Art.257 e 258. L’abilitazione si consegue attraverso il positivo superamento dell’esame in esito al percorso di livello operativo ai sensi dell’art. 10, comma 2, del D.P.R. 08/08/1994.
- Durata complessiva: 30 ore (anche 100% on-line).
- Aggiornamento: 8 ore (ogni 5 anni).