Il Manutentore del verde, detto più comunemente Giardiniere, allestisce, sistema e manutiene aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati. Il Giardiniere cura la predisposizione del terreno ospitante, la messa a dimora delle piante sino alla realizzazione dell’impianto e alla successiva gestione, applicando le necessarie tecniche colturali e fitosanitarie; gestisce le manutenzioni ordinarie e straordinarie, la potatura delle principali specie ornamentali in osservanza anche delle “Linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile” (Vedi MATTM, 2017); applica la difesa fitosanitaria ai vegetali nei limiti delle leggi in vigore.
Il Giardiniere è in grado di recuperare e di smaltire correttamente sfalci e potature, ed è in grado di fare un uso corretto delle attrezzature e dei macchinari specifici. La struttura del corso di Manutentore del verde (Giardiniere) con riferimento alle ore di teoria, pratica e laboratorio, rispetta quanto previsto dall’allegato B dell’Accordo in CSR del 22/02/2018. Il corso di Manutentore del verde (Giardiniere) è rivolto ad agricoltori e/o operai agricoli specializzati di giardini e vivai, di coltivazioni di fiori e piante ornamentali.
- Curare e manutenere aree verdi, parchi e giardini
- Costruire aree verdi, parchi e giardini
- Elementi di botanica sistematica
- Elementi di pedologia
- Elementi di botanica generale
- Elementi di coltivazioni arboree
- Elementi di entomologia
- Elementi di normativa fitosanitaria
- Principi di fisiologia vegetale: caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche
- Elementi di entomologia e patologia
- Elementi di progettazione del verde
- Principi di agronomia generale e speciale
- Attività Pratica
- Licenza media inferiore.
Per coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione. Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo.
* Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo.
- Attestato: il superamento dell’esame finale comporta il rilascio dell’Attestato di Qualificazione Professionale di Manutentore del Verde riconosciuto dalla Regione Campania e valido in Italia ed Europa ai sensi della D.Lgs.13/2013 (già L. 845/78).
- Durata complessiva: 180 ore