Il tecnico per l’attività di gommista delle autoriparazioni (responsabile tecnico) è in grado di riconoscere le esigenze del cliente, di diagnosticare, pianificare e operare gli interventi necessari su pneumatici e cerchioni e di effettuare l’equilibratura delle ruote e il collaudo del veicolo, in ottemperanza a quanto richiesto dalla legislazione vigente per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di gommista. Il corso di formazione professionale di tecnico per l’attività di gommista ha come obiettivo quello di rispondere ad una esigenza reale, ossia quella di formare una figura professionale che risponda in maniera adeguata alle esigenze del mercato.

Sono molte le imprese operanti nel settore delle autoriparazioni che non si adeguano alla normativa, registrandosi alla Camera di Commercio e al relativo Albo degli Artigiani, spesso per mancanza dei requisiti tecnici professionali. Questa mancanza è causa di insoddisfazione da parte dei clienti, ma altre volte può diventare anche un rischio per la sicurezza degli stessi automobilisti e proprietari dell’autoveicolo; ed è in funzione di ciò è stato sviluppato questo profilo professionale in modo da qualificare correttamente il professionista adempiendo alla normativa di riferimento.

Percorso ridotto (150 ore) per i responsabili tecnici delle imprese già iscritte nel Registro delle Imprese o Albo delle Imprese Artigiane e abilitate alle attività di meccatronico o a quella di carrozziere.

Elenco delle unità formative:
  • Pianificazione e organizzazione dell’attività
  • Diagnosi tecnica e strumentale degli interventi
  • Riparazione, manutenzione e collaudo
  • Elementi di meccanica
  • La sicurezza sul lavoro
  • Modalità di utilizzo di strumenti per la misurazione e la regolazione di convergenza, pressione e bilanciatura
  • Normativa di settore, Codice della strada
  • Officina di autoriparazione: strumenti, tecnologie e lavorazioni
  • Principali riferimenti normativi in materia di smaltimento dei rifiuti derivanti dall’esercizio delle attività di
    autoriparazione
  • Procedura di montaggio/smontaggio pneumatici e cerchioni
  • Procedura di smontaggio e montaggio di parti meccaniche ed elettroniche
  • Procedure per la convergenza e l’allineamento ruote
  • Procedure per la riparazione, sostituzione e manutenzione degli pneumatici
  • Software per la convergenza
  • Tecniche di ascolto e comunicazione
  • Tecniche e metodi per eseguire, leggere e interpretare il check up sullo stato del veicolo
  • Tecnologia dello pneumatico (indici di carico, codici di velocità, misure ed equivalenze dimensionali)
  • Tipologie, caratteristiche e prestazioni degli pneumatici in rapporto alla destinazione tecnica e di utilizzo sullo specifico veicolo
  • 250 ore: assolvimento dell’obbligo scolastico.
  • 150 ore: imprese già iscritte nel Registro delle Imprese o Albo delle Imprese Artigiane e abilitate alle attività di meccatronico o a quella di carrozziere.

Si precisa che, i responsabili tecnici delle imprese già iscritte nel registro delle imprese o nell’albo delle imprese artigiane e abilitate alle attività meccatronico o a quella di carrozziere qualora non siano in possesso di almeno uno dei requisiti tecnico professionali previsti dalle lettere a) e c) del comma 2 dell’articolo 7 della Legge n. 122 del 1992: – non abbiano esercitato l’attività di autoriparazione, alle dipendenze di imprese operanti nel settore nell’arco degli ultimi cinque anni, come operaio qualificato per almeno tre anni (tale ultimo periodo è ridotto ad un anno qualora l’interessato abbia conseguito un titolo di studio a carattere tecnico-professionale attinente all’attività); oppure, – non siano in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o un diploma di laurea in materia tecnica attinente all’attività di autoriparazione.


* Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, almeno di livello A2, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. tale conoscenza dovrà essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore.

  • Attestato: il superamento dell’esame finale comporta il rilascio dell’Attestato di Qualificazione Professionale  di Tecnico per l’attività di gommista delle autoriparazioni riconosciuto dalla Regione Campania e valido in Italia ed Europa ai sensi del D.Lgs.13/2013 (già L. 845/78).

  • Durata complessiva: 250 ore
  • Durata complessiva: 150 ore *

* Percorso ridotto per responsabili tecnici delle imprese già iscritte nel Registro delle Imprese o Albo delle Imprese Artigiane e abilitate alle attività di meccatronico o a quella di carrozziere.