L’abilitazione all’esercizio autonomo dell’attività professionale di “Acconciatore Specializzazione” (ex Parrucchiere / Barbiere) rappresenta il punto di partenza per coloro che intendono diventare titolari di un salone di acconciatura. Questo percorso di perfezionamento consente un ulteriore sviluppo della professionalità attraverso l’acquisizione di una modalità per affrontare compiti orientati all’analisi critica del contesto, alla corretta individuazione dei problemi e alla ricerca di soluzioni innovativi e personali. Tale corso di formazione professionale permette, inoltre l’affidamento delle capacità tecnico-operative specifiche della professione di parrucchiere uomo – donna, orientandole alla qualità verso ogni aspetto del lavoro.
Il conseguimento della qualifica di “Acconciatore Specializzazione” disciplinato dalla Legge n.174/2005 e riconosciuto ai sensi del D.Lgs n.13 del 2013 (già L. 845/78), consente all’allievo di avviare un’impresa artigiana autonoma con regolare iscrizione alla Camera di Commercio.
Obiettivi del corso di formazione professionale di acconciatore specializzazione, al termine del precorso formativo l’allievo sarà in grado di:
- organizzare e mantenere l’ambiente di lavoro nel rispetto
delle norme igieniche, di sicurezza sul lavoro e di salvaguardia ambientale; - gestire l’attività contabile e amministrativa;
- selezionare e gestire il personale;
- organizzare la promozione dell’attività professionale;
- gestire i rapporti con banche, associazioni di categorie, etc.;
- gestire i rapporti con i fornitori ed organizzare il magazzino;
- fornire consulenze di immagine ai propri clienti nella fase di scelta dell’acconciatura e dei prodotti
Inserimento professionale
L’Acconciatore III° anno (specializzazione) può inserirsi professionalmente come:
- titolare di attività autonoma di acconciatore
- direttore tecnico di saloni di acconciatura o di franchising di settore
- Lingua Straniera
- Psicologia del lavoro
- Elementi del diritto
- Informatica
- Organizzazione aziendale
- Sistema fiscale e tributario
- Igiene e sicurezza sul lavoro
- Approfondimenti di tricologia, dermatologia, colorimetria
- Etica professionale
- Tecniche professionalizzanti di laboratorio
- Qualifica biennale di “Acconciatore” della durata di 1800 ore.
- Possesso dei requisiti previsti dall’ art.3 comma a/comma b della L. 174/2005.
Per coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente / corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione.
* Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo.
- Attestato: alla fine del corso l’allievo grazie al superamento dell’esame finale riceverà l’Attestato di Qualifica Professionale della Regione Campania di “Acconciatore Specializzazione” disciplinato dalla Legge n.174/2005 e riconosciuto ai sensi del D.Lgs n.13 del 2013 (già L. 845/78), valido in Italia ed Europa. Tale attestato è obbligatorio per l’iscrizione alla Camera di Commercio di competenza e necessario per avviare un’attività di acconciatore in proprio.
- Durata complessiva: 900 ore.