Accresci le tue competenze nel settore dei servizi socio-sanitari, specializzandoti nell’assistenza a persone con disabilità.
COSTO: Gratuito
DURATA: 500 ore
INDENNITÀ DI FREQUENZA: 1€/h – riconosciuta ai soli corsisti che superano l’esame di qualifica/competenza
MODALITÀ: In presenza e DAD
CERTIFICAZIONE: in linea con i sistemi di qualifica della Regione Campania
ALTRO: Stage in azienda e/o laboratorio
L’assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità gioca un ruolo cruciale nel supporto quotidiano e nello sviluppo delle capacità comunicative e relazionali di individui con varie disabilità. Questo professionista facilita l’integrazione nelle attività sociali e educative, lavorando a stretto contatto con il personale didattico per adattare l’ambiente e le attività alle esigenze specifiche degli studenti. Inoltre, contribuisce alla preparazione di materiali didattici inclusivi e supporta attivamente gli studenti durante le attività scolastiche e sociali, assicurando un ambiente di apprendimento accessibile e coinvolgente.
A chi è rivolto
A coloro che sono in possesso di un titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3 (qualificazione EQF 3 acquisita dopo la licenza media).
Metodologia
Il corso è progettato per offrire un’esperienza educativa completa e immersiva, combinando lezioni teoriche approfondite con esercitazioni pratiche che riflettono scenari reali affrontati dagli assistenti nella loro attività quotidiana. Utilizzando le più recenti tecnologie assistive, gli studenti imparano a comunicare efficacemente e a facilitare l’interazione sociale per le persone con disabilità. Le sessioni pratiche in particolare sono strutturate per sviluppare competenze nell’uso di dispositivi di comunicazione avanzati e nella personalizzazione delle tecniche di supporto, adattandole alle esigenze individuali. Questo approccio mira a garantire che ogni studente possa intervenire positivamente nella vita delle persone assistite, migliorando significativamente la loro qualità della vita e promuovendo l’autonomia.
Cosa imparerai a fare
Nel corso di formazione per l’Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità, acquisirai competenze avanzate nel facilitare la comunicazione e l’autonomia per persone con disabilità diverse. Imparerai a implementare tecnologie assistive avanzate e a sviluppare e gestire programmi di inclusione sociale. Verranno trattate anche metodologie per gestire le routine quotidiane e per collaborare attivamente con team multidisciplinari nella creazione di piani di assistenza personalizzati. Questa formazione ti preparerà a intervenire efficacemente in ambienti educativi e sociali, garantendo il supporto necessario per migliorare l’integrazione e la qualità della vita degli assistiti.
Certificazione corso
Attestazione di qualifica professionale riconosciuta dalla Regione Campania.”
Scheda corso
Dettagli:
DURATA FORMAZIONE TEORICA IN PRESENZA / DAD: 350 ore
DURATA STAGE/LABORATORIO: 150 ore
INDENNITA’ ORARIA: 1€/h
SEP: SEP 19 – Servizi socio-sanitari
ID percorso: 10705
CUP: B23C22000800005
Denominazione qualifica: Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità
Tipologia: Percorso lungo
Stato: Programmato
Unità di competenza: UC1-Gestione delle emergenze individuali e collettive; UC2-Supporto nell’organizzazione di attività laboratoriali socio-educative e ludiche; UC3-Assistenza nella mobilità delle persone con disabilità durante le attività socio-educative; KC Digitali 1.1 – Alfabetizzazione su informazioni e dati.
Aziende partner
Descrizione delle esigenze espresse dall’azienda: Nel settore socio-assistenziale, la domanda di professionisti capaci di unire competenze tecniche a una marcata sensibilità umana è in crescita. Gli assistenti all’autonomia e alla comunicazione devono padroneggiare le tecnologie assistive per potenziare l’autonomia delle persone con disabilità, garantendo un supporto inclusivo e personalizzato. La collaborazione in team multidisciplinari è essenziale, poiché permette di affrontare le sfide complesse con soluzioni innovative e integrate. In questo ambito, la digitalizzazione si rivela una risorsa preziosa, migliorando l’accessibilità e l’efficacia dei servizi assistenziali e sostenendo una comunicazione fluida e continua. Diventa quindi un punto di riferimento nel settore, migliorando la vita delle persone con competenze che vanno oltre la pratica, abbracciando il progresso tecnologico per un futuro più inclusivo e accessibile.
Per maggiori dettagli sulla formazione e le competenze richieste, puoi consultare la scheda della qualificazione sul sito della Regione Campania al link qui.
