Il corso di formazione professionale di Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO) forma l’operatore in grado di lavorare con le dovute competenze all’interno di strutture medico-odontoiatriche sia private che pubbliche.
L’Assistente di studio odontoiatrico (ASO) è un operatore con mansioni relative all’accoglienza e all’organizzazione specifica di uno studio odontoiatrico.
Si occupa di gestire gli appuntamenti, la disinfezione e sterilizzazione dell’ambiente e degli strumenti di lavoro con i dispositivi e le attrezzature necessarie allo scopo. Si occupa di trattare correttamente i rifiuti speciali e le sostanze della pratica quotidiana, assiste adeguatamente l’odontoiatra nella preparazione degli strumenti, nel passaggio dei ferri, nell’utilizzo del kit della diga. Prepara l’amalgama, i composti e gli altri sistemi adesivi.
L’assistente alla poltrona svolge la sua attività in studi dentistici, in regime di dipendenza e possiede competenze di base, tecnico professionali e trasversali, acquisite con questo corso di formazione professionale.
Per garantire una formazione di altissima qualità tutti i docenti saranno reperiti presso gli elenchi ANDI, e gli stage saranno effettuati anche presso Studi Dentistici iscritti allo stesso sindacato.
ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) è stata fondata nel 1946, è il sindacato di categoria più rappresentativo d’Italia. Accoglie oltre 21.000 associati e svolge, oltre all’attività sindacale, anche attività culturale e scientifica.
Possibilità di percorsi integrativi: il percorso deve avere una durata complessiva di 600 ore fermo restando che i mesi di attività lavorativa con inquadramento contrattuale di Assistente alla poltrona maturati alla data del 21 aprile 2018 danno diritto a una riduzione delle ore del percorso secondo la seguente tabella:
Mesi di attività lavorativa maturati dell’allievo alla data del 21 aprile 2018 | Ore di teoria da frequentare | Credito formativo massimo riconoscibile sulle ore di tirocinio | Ore di tirocinio minimo da frequentare | Durata complessiva del percorso integrativo minimo |
da 1 a 6 mesi | ore 300 | 100 ore | 300 ore | 600 ore |
da 7 a 12 mesi | ore 300 | 200 ore | 200 ore | 500 ore |
da 12 a 24 mesi | ore 300 | 300 ore | 100 ore | 400 ore |
da 24 a 35 mesi | ore 300 | 400 ore | 0 ore | 300 ore |
Il corso di formazione professionale di Assistente alla poltrona di studio odontoiatrico (ASO) è conforme all’accordo Stato / Regioni del 23.11.2017. Il titolo conseguito è riconosciuto ai sensi del D.lgs 13/2013 valido in Italia e in Europa.
Contenuti di Base:
- UF.1 – Interagire con le persone assistite, i membri dell’equipe professionale, i fornitori ed i collaboratori esterni.
- UF.2 – Allestire spazi e strumentazioni di trattamento odontoiatrico secondo protocolli e procedure standard.
- UF.3 – Assistenza all’odontoiatra.
- UF.4 – Trattamento documentazione clinica e amministrativo contabile.
- Qualifica triennale o diploma di scuola superiore.
Per coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente / corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione.
* Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo.
- Attestato: il superamento dell’esame finale comporta il rilascio di un attestato di Qualifica Professionale riconosciuto dalla Regione Campania e valido in Italia ed Europa ai sensi del D.lgs 13/2013 (già L.845/78).
- Durata complessiva: 700 ore: 300 di teoria (anche on-line) + 400 di tirocinio.