L’operatore dell’assistenza educativa ai disabili, valido anche per Collaboratore Scolastico del personale ATA, svolge attività di assistenza collegate alle attività socio – educative per disabili, supportando gli educatori nella realizzazione di laboratori didattico – creativi, e nella preparazione di materiali educativi e di gioco, nell’accompagnamento e nella cura dei bisogni fondamentali (vestizione, pulizia, igiene, etc.) e di sicurezza del disabile.

L’operatore dell’assistenza educativa ai disabili può lavorare con contratto di lavoro dipendente come Collaboratore Scolastico del personale ATA oppure come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione presso strutture pubbliche e private che erogano servizi socio educativi per disabili, assumendosi la responsabilità dei propri compiti. Nello svolgimento del suo lavoro, l’operatore dell’assistenza educativa ai disabili si raccorda con il personale educatore.

  • Tecniche di base di rappresentazione e drammatizzazione
  • Tecniche di bricolage creativo
  • Tecniche di base di atelier psicomotorio creativo
  • Tecniche di base di atelier grafico pittorico creativo
  • Tecniche di base di atelier creativo multimediale
  • Tecniche di base di atelier creativo del suono e della musica
  • Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento generali e specifiche
  • Normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro
  • Metodologie dell’educazione motoria ed espressiva
  • Elementi di metodologia del gioco e dell’animazione
  • Dinamiche di gruppo
  • Caratteristiche e impiego creativo di materiali poveri e/o di riciclo
  • Caratteristiche e impiego creativo di materiali da manipolazione
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
  • Metodi e pratiche dell’intervento educativo
  • Elementi di pedagogia generale ed educazione degli adulti e dei disabili
  • Normativa sulla disabilità
  • Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
  • Nozioni di primo soccorso
  • Norme di sicurezza e prevenzione
  • Tecniche per supportare movimenti e spostamenti (movimenti nel letto, alzata, deambulazione, seduta)
  • Tecniche per la pulizia e l’igiene parziale e/o totale dell’utente
  • Tecniche di vestizione
  • strumenti e tecniche di supporto per la somministrazione di cibi a soggetti non autosufficienti
  • prodotti, strumenti e tecniche per la pulizia e l’igiene degli ambienti
  • procedure per l’approntamento e la somministrazione dei farmaci (che non prevedano competenze specifiche)
  • elementi di igiene e profilassi
  • elementi di anatomia e fisiologia umana
  • caratteristiche e funzionamento di ausili per lo spostamento della persona
  • norme di comportamento per i diversi casi di emergenza
  • normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro
  • elementi di psicologia
  • Assolvimento dell’obbligo scolastico.

Per coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente / corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione.

* Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo.

  • Attestato: il superamento dell’esame finale comporta il rilascio dell’ Attestato di Qualifica Professionale riconosciuto dalla Regione Campania valido in Italia ed Europa (anche per concorsi pubblici) ai sensi del D.lgs 13/13 (già L. 845/78).
  • Durata complessiva: 600 ore.